Come pulire la lavastoviglie e mantenerla efficiente

Perché una cucina possa definirsi ben attrezzata non può mancare di un elettrodomestico ormai fondamentale: la lavastoviglie. Si tratta di un elemento salva tempo e, grazie al progresso tecnologico, salva soldi, dato che sono tutte dotate dei principali strumenti di risparmio energetico presenti sul mercato.
Pulire la lavastoviglie
La lavastoviglie è soggetta alla formazione di calcare sia nei propri elementi meccanici che nel pulire le stoviglie che possono risultare opacizzate da questo fastidioso elemento. Non solo, i residui organici che spesso rimangono su piatti e stoviglie prima del lavaggio, possono creare cattivi odori e fastidiosi depositi di grasso.
Va da sé che la buona pulizia delle stoviglie dipende, al di là dei prodotti utilizzati per il lavaggio, dalla manutenzione della lavastoviglie stessa. Con poche semplici e particolari cure si può mantenere l’efficacia del mezzo sempre ad alti livelli.
Eliminare il grasso
Per evitare che la nostra lavastoviglie risulti grassa e unta il primo metodo è, come spesso accade, quello di prevenire: inserite nell’elettrodomestiche stoviglie ben sciacquate e prive di residuo di cibo, cosa che, oltretutto, può, col tempo, creare problemi idraulici come intasare i tubi.
Nel caso questa azione non venga svolta in maniera regolare, nessun problema, il problema della pulizia del grasso si risolve abbastanza facilmente con alcuni piccoli accorgimenti: basta effettuare un lavaggio a vuoto con del bicarbonato di sodio, si tratta di un elemento che proprio per le sue caratteristiche chimiche esercita un’ottima azione sgrassante.
Un altro sistema per risolvere il problema del grasso all’interno della lavastoviglie è quello di utilizzare un mezzo limone spremuto da mettere nel cestello delle stoviglie.
Eliminare il calcare
Gli elettrodomestici che lavorano con l’acqua hanno, inevitabilmente, il problema della formazione e dell’accumulo del calcare che può essere risolto sia con l’uso di prodotti commerciali che, in maniera anche più economica, con l’uso di prodotti presenti nelle case di chiunque.
Effettuare un lavaggio a vuoto, almeno una volta al mese, utilizzando 2 cucchiai di acido citrico risolve le incrostazioni ed elimina il calcare formatosi. Un altro metodo per risolvere il problema del calcare è quello di utilizzare dell’aceto di vino bianco che ha proprietà tali da rendere meno aggressiva l’acqua e quindi mitigarne gli effetti sulla formazione di calcare.
Cattivi odori nella lavastoviglie: mai più
Quello del cattivo odore nella lavastoviglie è un problema strettamente legato ai residui organici che possono rimanere nell’elettrodomestico a lavaggio terminato. Come precedentemente illustrato, anche per risolvere il problema dei cattivi odori la soluzione è a portata di mano: usare del limone spremuto durante il lavaggio o pulire la lavastoviglie con una spugna imbevuta di aceto bianco alla fine dello stesso aiutano a evitare la formazione di cattivi odori.
Nel caso di persistenza di cattivi odori e abbiate una discreta manualità si può procedere con la pulizia manuale del filtro di drenaggio (consultare sempre il manuale d’uso), punto dove vengono raccolti tutti i residui organici.
Manutenzione lavastoviglie: consigli utili
Di seguito alcune azioni da poter compiere regolarmente per mantenere alta l’efficienza della lavastoviglie a prescindere dalle singole criticità che possono verificarsi:
• non lasciare inutilizzata la lavastoviglie per troppo tempo: si possono creare muffe, si seccano le guarnizioni e si può, in alta montagna e a basse temperature, ghiacciare l’acqua presente nei tubi. In caso di scarso utilizzo fare dei lavaggi a vuoto almeno una volta al mese;
• sciacquare bene piatti, posate e pentole prima di metterle nella lavastoviglie
• al termine del lavaggio, lasciare socchiuso il portello principale in modo che la lavastoviglie si asciughi bene e non si crei umidità all’interno;
• in caso di dubbi contattare sempre uno specialista (idraulico o tecnico specializzato della ditta produttrice), non intervenire sulle parti meccaniche anche per evitare penali sulla garanzia della lavastoviglie se ancora in corso.